Lia

Design Roberto Barbieri - 1998, 1999
1_PNG_LIA
Punti Vendita Contatti

Sedia. Poltroncina. Struttura in lega di alluminio lucidato o verniciato, colore nero, grafite o bianco. Sedile, schienale e braccioli imbottiti in poliuretano. Rivestimento sfilabile in stoffa o in pelle oppure non sfilabile in cuoio. A richiesta vengono fornite due fodere coprisedia da calzare senza fissare: in tessuto 100% cotone, colore bianco, disponibile sia corta che ricopre sedile e schienale sia lunga che ricopre anche le gambe.

zanotta_2086-2087-2088_lia_gallery_1_preview
zanotta_2086-2087-2088_lia_gallery_2_preview
zanotta_2086-lia_gallery_12_preview_small
zanotta_2086-lia_gallery_11_preview_small
zanotta_2086-2087-2088_lia_gallery_3_preview
zanotta_2086-2087-2088_lia_gallery_4_preview
zanotta_2086-2087-2088_lia_gallery_5_preview
zanotta_2086-2087-2088_lia_gallery_6_preview
zanotta_2086-2087-2088_lia_gallery_7_preview
zanotta_2086-2087-2088_lia_gallery_9_preview
zanotta_2086-2087-2088_lia_gallery_8_preview
zanotta_2086-2087-2088_lia_gallery_10_preview
zanotta_2086-lia_gallery_13_preview_big

Dal design al prodotto

Nel segno della continuità di una ricerca ormai consolidata sul  tema delle sedie con struttura in lega di alluminio, Zanotta nel 1999 presenta la sedia Lia che si rivela da subito innovativa  per  l’uso   avanzato della tecnica della pressofusione: il fianco della sedia è realizzato con un unico elemento in lega di alluminio  che incorpora contemporaneamente  la gamba anteriore, quella posteriore e lo schienale. L’abilità di Roberto Barbieri  nel progettare questa sedia è stata inoltre quella di avere saputo coniugare con sapienza un’importante innovazione tecnologica ad una connotazione formale neutra e minimale adattabile con estrema facilità a qualsiasi ambiente e stile d’arredo. 

zanotta_2086-2087-2088_lia_plus_1(0)
zanotta_2086-2087-2088_lia_plus_2

Diceva di partire sempre dalla Thonet n°14, la sedia per antonomasia, e da quel modello di comodità caratterizzato dal doppio arco dello schienale, sia sull’asse verticale che su quello orizzontale. E da quelle certezze cercava di sperimentare nuove possibilità costruttive, condividendo con l’azienda la sfida verso nuovi primati.

zanotta_contract_Microsoft-house_foto_lia

Apertura, collaborazione, flessibilità e innovazione: questi i pilastri alla base della Microsoft House, la nuova sede di Microsoft Italia inaugurata a Milano in Viale Pasubio 21, nel dinamico quartiere di Porta Volta.

zanotta_contract_Center-Brillissimo-Brema_foto_lea

Center Brillissimo, Brema.

zanotta_contract_MBertelsmann-Gutersloh_foto-lia

Bertelsmann, Gütersloh.