Cuore pulsante della produzione Zanotta, gli imbottiti rappresentano la sintesi più autentica della filosofia dell’azienda: coniugare design, comfort e qualità costruttiva con una visione capace di attraversare il tempo. Grazie a un sapere produttivo consolidato e a un approccio progettuale rigoroso, Zanotta ha trasformato il divano in un oggetto d’arredo in cui estetica, ergonomia e durata convivono armoniosamente, affermandosi come uno dei riferimenti del Made in Italy nel mondo del design.
Tra le innovazioni che esprimono in modo tangibile la visione lungimirante dell’azienda spicca l’introduzione – prima nel settore dell’arredamento – della sfoderabilità negli imbottiti. Una scelta pionieristica che ha cambiato il modo di concepire il comfort e la manutenzione domestica: la possibilità di rimuovere e sostituire il rivestimento, eventualmente lavabile a seconda della tipologia di tessuto, consente non solo di rinnovare l’estetica dell’arredo, ma anche di prendersene cura con maggiore facilità e consapevolezza nel tempo, prolungandone il ciclo di vita e la bellezza originaria.
In questo percorso di continua evoluzione, Zanotta propone una collezione di imbottiti che unisce equilibrio formale, funzionalità e ricerca costruttiva. Za:Za Max, disegnato da Zaven, rappresenta una perfetta armonia tra forma e sostanza. Evoluzione del modello Za:Za, premiato con il Compasso d’Oro, combina una struttura in acciaio verniciato dalle linee essenziali a cuscini dalle proporzioni generose, realizzati con imbottiture di ultima generazione. Ogni elemento è completamente sfoderabile e assemblato senza collanti, per garantire leggerezza, durata e facilità di manutenzione. I pouf coordinati completano il sistema, offrendo nuove possibilità compositive e un comfort flessibile che si adatta a ogni ambiente.
Altro protagonista della collezione è William, disegnato da Damian Williamson. Iconico e riconoscibile, è diventato nel tempo uno dei divani più amati del catalogo Zanotta grazie al suo equilibrio tra eleganza formale e comfort quotidiano. La base sottile in metallo, la leggerezza visiva e la precisione delle proporzioni definiscono un’estetica essenziale ma sempre attuale.
Accanto al modello originale, Zanotta propone William+, una versione più profonda e accogliente che introduce migliorie tecniche per un comfort ancora più raffinato, mantenendo inalterato il carattere del progetto. Completamente sfoderabile e disponibile in tessuto o pelle, William+ conserva la forza e la modernità di un design che ha saputo entusiasmare generazioni di appassionati.
A completare questo percorso, Fedrigo di Vincent Van Duysen interpreta un’idea di comfort assoluto attraverso un linguaggio fluido e proporzionato. Schienale e braccioli si fondono in un unico gesto avvolgente, disegnando un divano che unisce eleganza e senso di protezione. La struttura modulare permette di creare configurazioni su misura, mentre la scelta di materiali di alta qualità riflette la costante attenzione di Zanotta per la durabilità e la cura dei dettagli. Fedrigo racconta un design che non segue le mode, ma costruisce nel tempo un’estetica misurata, armoniosa e destinata a durare.
Il tema del comfort trova naturale continuità nelle poltrone Zanotta, dove il design diventa un dialogo tra struttura e morbidezza. La bergère Yori-Kiri di Francesca Lanzavecchia combina forza e delicatezza, offrendo un equilibrio tra rigore geometrico e accoglienza dinamica grazie al meccanismo sincronizzato dello schienale.
La Nena Lounge, firmata Lanzavecchia+Wai, interpreta invece la leggerezza contemporanea, con una struttura metallica che dialoga con volumi imbottiti e profili morbidi.
E la Maggiolina di Marco Zanuso – icona senza tempo dal 1947 – continua a incarnare la sintesi perfetta tra intelligenza costruttiva ed eleganza, simbolo di un design che resta attuale generazione dopo generazione.
Con divani e poltrone che si distinguono per personalità, comfort e qualità esecutiva, Zanotta riafferma il proprio ruolo di riferimento nel panorama del design internazionale. Un marchio capace di rinnovarsi senza rinunciare ai valori che ne hanno costruito la storia: equilibrio, ricerca e la capacità di trasformare ogni imbottito in un’esperienza autentica di bellezza e benessere.
.jpg)
